
Programma nazionale per l’affidabilità delle misure di radiazioni ionizzanti basato su Confronti InterLaboratorio

L’Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti dell’ENEA (INMRI-ENEA), insieme all’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM), ha avviato il Programma Nazionale di promozione dell’affidabilità delle misure nel settore delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti basato su Confronti InterLaboratorio (ILC), in attuazione della recente Convenzione sottoscritta con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT).
L’iniziativa è finalizzata alla tutela dei consumatori attraverso il continuo miglioramento dell’affidabilità delle misure in tutti gli ambiti in cui siano presenti radiazioni, promuovendo l’individuazione delle principali fonti di errore e il perfezionamento delle procedure sperimentali adottate dai laboratori partecipanti.

Il Programma, avviato a gennaio 2025, prevede l’organizzazione di otto Confronti InterLaboratorio (ILC), articolati sulle seguenti tematiche:
- ILC 1: Attività di radionuclidi in matrici solide alimentari
- ILC 2: Attività di Radon in aria o in acqua
- ILC 3: Misura di equivalente di dose ambientale H*(10) su impianti con produzione diretta o indiretta di neutroni (es.: macchine acceleratrici per radioterapia ad alta energia)
- ILC 4: Misure di contaminazione superficiale con sorgenti piane estese (SPE)
- ILC 5: Attività di radiofarmaci misurata con camere a ionizzazione a pozzetto e spettrometria gamma
- ILC 6: Dosimetria in Brachiterapia in termini della grandezza Reference Air Kerma Rate (RAKR) con sorgenti di Ir-192
- ILC 7: Dosimetria al paziente con misuratori di Dose-Area Product (DAP) su impianti di produzione di raggi X per radiologia
- ILC 8: ILC per RM quantitativa su parametri di rilassometria T1/T2 e ADC. Realizzazione e caratterizzazione di fantocci di riferimento ed ILC con laboratori ospedalieri mediante circolazione di fantocci caratterizzati

La partecipazione al Programma è gratuita, ma soggetta a limitazioni legate a vincoli organizzativi e temporali. Le adesioni saranno raccolte nell’ultimo quadrimestre del 2025, mentre i Confronti InterLaboratorio si svolgeranno nel corso del 2026.
ISCRIZIONE
Si comunica che il programma di confronti interlaboratorio partirà a inizio 2026.
Prossimamente i partecipanti al programma riceveranno una comunicazione con le modalità di prenotazione e svolgimento, specifico per ciascun programma.